Anziani e Covid-19: Lassistenza domiciliare ai tempi della pandemia

Anziani e Covid-19: Lassistenza domiciliare ai tempi della pandemia

Il 2020 è stato un anno difficile per tutti: la pandemia globale ha colpito ogni settore e, oltre alla preoccupazione generale è aumentata, da parte delle famiglie, l'esigenza di tutelare maggiormente i propri cari, specialmente chi è affidato alle cure di assistenti alla persona.

A questo clima di incertezze e tensione si è aggiunta anche l'impossibilità di spostarsi tra regioni e/o da confini nazionali, questo ha creato non poco malcontento (da un lato comprensibile) anche per le operatrici del settore, lontane dai propri affetti che hanno comunque continuato a prestare assistenza.

Il lavoro della badante/assistente alla persona di conseguenza, in questa situazione, è stato reso ancora più complesso dal timore di contagio reciproco con gli assistiti e dalle nuove limitazioni.

Anziani e Covid-19: piccole indicazioni per la cura domiciliare

Come rapportarsi, quindi, in modo da garantire salute e soddisfazione di entrambe le parti? Seguendo alcuni piccoli consigli:

  • Utilizzare sempre i dispositivi anti contagio come mascherine e disinfettanti anche in casa:
  • Cercare di mantenere sempre le distanze, per quanto possibile con i familiari/conoscenti non residenti:
  • Mantenere il più possibile un'alimentazione corretta e uno stile di vita sano, anche per preservare positività e buonumore:
  • Favorire l'uso delle tecnologie: il distanziamento può essere molto pesante, specie per le persone Aiutare a mantenere una vicinanza almeno virtuale con gli affetti più cari, può favorire la socialità e tenere lontano spettri come la depressione, purtroppo molto diffusa in questo periodo:
  • Effettuare test preventivi Covid-19 presso strutture autorizzate in caso di cambio assistenza, in modo da tutelare entrambe le parti coinvolte:
  • Conservare il più possibile un atteggiamento collaborativo: essere anziani e assistiti da qualcuno esterno al proprio nucleo familiare non è facile, ma non lo è nemmeno assistere una persona anziana o non autosufficiente, specie in tempi come questi. Ricordiamo quindi l'importanza della cooperazione, fondamentale per consentire ad entrambe le parti di vivere al meglio anche in questa difficile situazione.

 

Work Solution srl
Agenzia per il Lavoro
P.IVA 03612620611

PEC: worksolutionsrl@pec.it

Sede Legale: 81100 - Caserta (CE), Corso Giannone, 44

Divisione Family Worker:
35125 - Padova, Piazzale V. Cuoco, 5
Tel. 049.8806713
44100 - Ferrara, Via Foro Boario,3
Tel. 0532.975560